fbpx

Chamber Music All Stars - Program 3

Featuring musical superstars from all around Europe and the world’s most beloved music

4 Gennaio, 2025
Teatro Niccolini

Featuring musical superstars from all around Europe and the world’s most beloved music
 
Artists:
Alessio Bax, piano
Lucille Chung, piano
Daishin Kashimoto, violin
Adrien La Marca, viola
Paul Watkins, cello
Nabil Shehata, double bass 
 
Program: 
Dohnanyi Serenade, for string trio
Kashimoto, La Marca, Watkins
 
Piazzolla/Bax/Chung Three Tangos (Lo que vendrà, Milonga del àngel, Libertango)
Bax/Chung
—–
Rachmaninoff Romance, for piano six hands
Chung/Watkins/Bax
 
Schubert Trout Quintet
Kashimoto/La Marca/Watkins/Shehata
 
 
To Purchase all events in the Alessio Bax residency  With the NYE Party please click here
To Purchase all events in the Alessio Bax residency  Without the NYE Party please click here
 

Alessio Bax

(Pianoforte)

Combinando un lirismo eccezionale e una profonda sensibilità con una tecnica impeccabile, Alessio Bax è senza dubbio “tra i più notevoli giovani pianisti attualmente in scena” (Gramophone). È salito alla ribalta vincendo il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds nel 2000 e al Concorso Pianistico Internazionale di Hamamatsu nel 1997, ed è ora una presenza familiare in cinque continenti come solista in recital, musica da camera e concerti con orchestra. Si è esibito con oltre 150 orchestre, tra cui le Filarmoniche di New York, Londra, San Pietroburgo e la Royal Philharmonic, le orchestre sinfoniche di Boston, Dallas, Baltimora, Cincinnati, Seattle, Sydney e Birmingham, nonché le orchestre sinfoniche di Tokyo e NHK in Giappone, collaborando con direttori di fama come Marin Alsop, Vladimir Ashkenazy, Sir Andrew Davis, Fabio Luisi, Sir Simon Rattle, Yuri Temirkanov e Jaap van Zweden.

Tra i momenti salienti della stagione 2023-24 figurano il suo debutto con la Baltimore Symphony Orchestra sotto la direzione di Sir Andrew Davis, performance ricorrenti con la Dallas Symphony, la Pacific Symphony, la Filarmonica di Helsinki e la Filarmonica di Buenos Aires, la sua quinta esibizione al celebre Teatro Colón di Buenos Aires, una tournée in Asia con il violinista Daishin Kashimoto e in Giappone con il flautista Emmanuel Pahud, numerose esibizioni a New York con la Chamber Music Society del Lincoln Center e una vasta gamma di progetti di musica da camera di alto profilo, recital e concerti in Europa, Asia e Stati Uniti.

Come apprezzato musicista da camera, ha recentemente collaborato con Joshua Bell, Lisa Batiashvili, Ian Bostridge, Lucille Chung, James Ehnes, Vilde Frang, Steven Isserlis, Daishin Kashimoto, François Leleux, Sergei Nakariakov, Emmanuel Pahud, Lawrence Power, Jean-Guihen Queyras, Paul Watkins e Tabea Zimmermann, tra molti altri.

Dal 2017 è Direttore Artistico del Festival Incontri in Terra di Siena, un festival di musica estivo in Val d’Orcia, in Toscana. Partecipa regolarmente a festival come quelli di Seattle, Bravo Vail, Salon-de-Provence, Le Pont in Giappone, Great Lakes, Verbier, Ravinia e Music@Menlo.

Nel 2009 ha ricevuto un Avery Fisher Career Grant, e quattro anni dopo ha ottenuto sia l’Andrew Wolf Chamber Music Award che il Lincoln Center Award for Emerging Artists.

L’acclamata discografia di Bax per Signum Classics include il suo ultimo recital Forgotten Dances, Italian Inspirations, le sonate Hammerklavier e Al chiaro di luna di Beethoven (scelta dell’editore di Gramophone); il Concerto Imperatore di Beethoven; Debussy and Ravel for Two e Bax & Chung, due album in duo con Lucille Chung; Alessio Bax plays Mozart, registrato con la Southbank Sinfonia di Londra; Alessio Bax plays Scriabin & Mussorgsky (nominato “Disco del mese… e probabilmente dell’anno” da MusicWeb International); Alessio Bax plays Brahms (scelta della critica di Gramophone); Bach Transcribed e Rachmaninov: Preludes & Melodies (scelta della critica dell’American Record Guide). Registrato per Warner Classics, il suo album Baroque Reflections è stato anch’esso una scelta dell’editore di Gramophone. Ha eseguito la Sonata Hammerklavier di Beethoven per Daniel Barenboim nel documentario televisivo della PBS Barenboim on Beethoven: Masterclass, disponibile su DVD con EMI.

All’età di 14 anni, Bax si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio di Bari, sua città natale in Italia, e dopo ulteriori studi in Europa, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1994. Fa parte del corpo docente di pianoforte del New England Conservatory di Boston dall’autunno del 2019 ed è co-direttore artistico della Joaquín Achúcarro Foundation per giovani pianisti emergenti.

Bax vive a New York con la pianista Lucille Chung e la loro figlia, Mila.

Lucille Chung

(Pianoforte)

Nata a Montréal, la pianista canadese Lucille Chung è stata acclamata per le sue “esibizioni eleganti e raffinate” dalla rivista Gramophone, “combinando vigore e flessibilità con naturale eloquenza ed eleganza” (Le Soir).

Ha debuttato all’età di dieci anni con l’Orchestra Sinfonica di Montréal, e Charles Dutoit l’ha successivamente invitata come solista principale durante la tournée asiatica della MSO nel 1989. Da allora, ha eseguito un vasto repertorio di concerti, che spazia da Bach a Adams, con oltre 70 importanti orchestre, tra cui la Philadelphia Orchestra, i Virtuosi di Mosca, la BBC National Orchestra of Wales, l’Orchestra della Radio Fiamminga, l’Orquesta Sinfónica de Tenerife, l’Orquesta Sinfónica de Bilbao, la Staatskapelle Weimar, la Philharmonie de Lorraine, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, la Filarmonica di Belgrado, la Seoul Philharmonic, la KBS Orchestra, la St. Louis Symphony, la New Jersey Symphony, la Dallas Symphony, la UNAM Philharmonic (Messico), l’Orquesta Filarmónica de Buenos Aires, la MAV Symphony (Budapest), la Lithuanian National Symphony, l’Israel Chamber Orchestra, oltre a tutte le principali orchestre canadesi, tra cui quella di Montréal, Toronto, Vancouver, il National Arts Centre (Ottawa), Calgary, Winnipeg e Métropolitain, tra le altre. Si è esibita con direttori del calibro di Krzysztof Penderecki, Vladimir Spivakov, Vasily Petrenko, Yannick Nézet-Séguin, Stéphane Denève, Peter Oundjian, Gerd Albrecht e Charles Dutoit.

Come recitalista, si è esibita in oltre 35 paesi in luoghi prestigiosi come la Wigmore Hall di Londra, la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, il Kennedy Center e la Phillips Collection a Washington, D.C., la Spivey Hall, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Auditorio Nacional di Madrid, la Great Hall della Franz Liszt Academy di Budapest, il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, il Seoul Arts Center e la Sala São Paulo. Ha partecipato a festival come il Verbier Festival in Svizzera, gli Incontri in Terra di Siena in Italia, il MDR Sommer Festival e il Moritzburg Festival a Dresda, il Lübecker Kammermusikfest, il Salon-de-Provence Festival, il Santander International Festival e il Gijón International Piano Festival in Spagna, il Við Djúpið Festival in Islanda, il Felicja Blumental Festival in Israele, il Music@Menlo, il Montreal International Festival, l’Ottawa Chamber Festival, il Bard Music Festival a New York, l’International Keyboard Institute and Festival a New York, il Chang Chun Festival in Cina e il Bravissimo Festival in Guatemala.

Nel 1989, è stata riconosciuta a livello internazionale vincendo il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Stravinsky. Ha vinto il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Musica di Montréal nel 1992, dove ha anche ottenuto un Premio Speciale per la migliore interpretazione di un’opera inedita. Nel 1993 ha ricevuto il Premio per  Merito Eccezionale dal Governatore Generale del Canada, e nel 1994 ha vinto il Secondo Premio al Primo Concorso Internazionale Franz Liszt di Weimar. Nel 1999, le è stato assegnato il prestigioso Virginia Parker Prize dal Canada Council for the Arts.

Si è diplomata al Curtis Institute of Music e alla Juilliard School prima di compiere vent’anni, studiando con Seymour Lipkin. Ha poi deciso di proseguire gli studi a Londra con Maria Curcio-Diamand, allieva di Schnabel, e al “Mozarteum” di Salisburgo con Karl-Heinz Kämmerling; ha ottenuto il Diplom Konzertexam presso la Hochschule “Franz Liszt” di Weimar, dove ha studiato con il defunto Lazar Berman. È stata la prima non italiana a ricevere il titolo onorario di “Maestro” al termine degli studi presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, in Italia. Ha anche lavorato con Joaquín Achúcarro alla Southern Methodist University, dove ha ricoperto la posizione di Artist-in-Residence. Ha ricevuto il Diploma d’Onore all’Accademia Chigiana di Siena ed è stata nominata Professore Onorario al Jilin Arts College in Cina.

Lucille Chung è stata elogiata da The Sunday Times come “un’artista notevole, ammirevole per le sue audaci scelte musicali” per le sue registrazioni dell’opera completa per pianoforte di György Ligeti con l’etichetta Dynamic. Il primo volume, pubblicato nel 2001, ha ricevuto grandi consensi, con il massimo punteggio R10 attribuito da Classica-Répertoire in Francia, 5 Stelle dalla BBC Music Magazine e 5 Stelle da Fono Forum in Germania. L’ultimo volume, che include opere per due pianoforti, è stato registrato con suo marito, Alessio Bax, e ha nuovamente ottenuto il prestigioso R10 da Classica-Répertoire. Il suo CD interamente dedicato a Scriabin ha vinto il premio per la “Migliore registrazione strumentale” ai Prelude Classical Awards 2003 in Olanda, nonché il rinomato R10 da Classica-Répertoire in Francia.

Ha inoltre registrato i due Concerti per pianoforte di Mendelssohn per l’etichetta Richelieu/Radio-Canada, ottenendo una nomina per il Prix Opus in Canada. Nel 2005 ha registrato con Alessio Bax il Carnevale degli animali di Saint-Saëns con la Fort Worth Symphony sotto la direzione del Maestro Miguel Harth-Bedoya, pubblicato nel 2006. Nel 2007, ha pubblicato un album solista per la Fazioli Concert Hall Series. Successivamente, ha firmato un contratto esclusivo con Disques XXI/Universal, pubblicando Piano Transcriptions of Camille Saint-Saëns e Mozart & Me. Nel 2013 è uscito un disco in duo con Alessio Bax, con la versione originale di Stravinsky per pianoforte a quattro mani del balletto Petrouchka e opere di Brahms e Piazzolla per Signum Records. Nel 2015 ha pubblicato un album interamente dedicato a Poulenc per Signum Records, che è stato scelto come “Registrazione del mese” da MusicWeb, e nel 2018 è uscito il suo tredicesimo album, intitolato Liszt Piano Works, accolto con grande entusiasmo. Il suo ultimo album per Signum Records, con opere di Debussy e Ravel, è stato pubblicato nel 2024.

Lucille parla fluentemente Francese, Inglese, Coreano, Italiano, Tedesco e Russo. Lei e il marito, il pianista Alessio Bax, vivono a New York con la figlia Mila e sono co-direttori artistici della Joaquín Achúcarro Foundation, che si propone di sostenere le carriere dei giovani pianisti.

Daishin Kashimoto

(Violino)

Sia come solista di orchestre internazionali sia come ricercato musicista da camera, Daishin Kashimoto è un ospite regolare delle principali sale da concerto di tutto il mondo. La vasta esperienza accumulata in oltre 15 anni come primo violino dei Berliner Philharmoniker lo avvantaggia anche nel suo ruolo di solista, dove si esibisce con un ampio repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea.

Recentemente, Daishin Kashimoto ha eseguito il Concerto per violino di Bruch con la Dallas Symphony Orchestra diretta da Fabio Luisi e ha suonato con la City of Birmingham Orchestra sotto la direzione di Kazuki Yamada, con la Gürzenich Orchestra sotto François-Xavier Roth e con la NDR Radio Philharmonic diretta da Thomas Søndergård. Uno dei momenti più importanti del 2023 è stata la prima mondiale del nuovo Concerto per violino di Toshio Hosokawa, Prayer, con i Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Paavo Järvi alla Philharmonie di Berlino, seguita dalla prima svizzera al KKL di Lucerna con la Lucerne Symphony Orchestra e dalla prima asiatica alla Suntory Hall con la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra. La nuova stagione segna anche l’inizio della sua residenza come solista con la Kurpfälzisches Kammerorchester di Mannheim.

Daishin Kashimoto si è esibito con orchestre come la NHK Symphony Orchestra, la Boston Symphony Orchestra, l’Orchestre National de France, le orchestre sinfoniche della Radio Bavarese, dell’Assia e della Germania Occidentale, l’Orchestre de la Suisse Romande e la Filarmonica di San Pietroburgo, sotto la direzione di direttori come Mariss Jansons, Seiji Ozawa, Lorin Maazel, Yehudi Menuhin, Paavo Järvi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding e Philippe Jordan. Si è esibito anche come solista in concerti con i Berliner Philharmoniker. Tra le sue performance passate si ricordano la Sinfonia Concertante di Mozart al Grafenegg Festival e al Lucerne Festival, il Concerto per violino n. 1 di Prokofiev sotto la direzione di Sir Simon Rattle e la Sérénade Mélancolique e il Valse Scherzo di Čajkovskij alla Waldbühne di Berlino, sotto la direzione di Andris Nelsons.

Come musicista da camera, Daishin Kashimoto si è esibito al fianco di Martha Argerich, Yuja Wang, Leif Ove Andsnes, Alessio Bax, Emmanuel Pahud, Itamar Golan, Tabea Zimmermann, Yefim Bronfman, Claudio Bohórquez e Konstantin Lifschitz, tra gli altri. Con Lifschitz ha registrato nel 2014 un CD molto apprezzato delle Sonate per violino di Beethoven. Altre sue registrazioni sono il CD del Concerto per violino di Brahms con la Staatskapelle Dresden sotto la direzione di Myung Whun Chung per Sony Music.

I suoi genitori lo hanno introdotto a diversi strumenti fin da piccolo, e all’età di tre anni ha scelto il violino, ricevendo le sue prime lezioni a Tokyo. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, a soli sette anni è stato ammesso come il più giovane studente di sempre al programma pre-college della Juilliard School; a undici anni si è trasferito all’Università della Musica di Lubecca sotto la guida di Zakhar Bron, per poi studiare con Rainer Kussmaul all’Università della Musica di Friburgo dal 1999 al 2004. Ha ottenuto grandi successi in importanti concorsi durante l’adolescenza, vincendo il primo premio alla Menuhin Junior International Competition nel 1993, al Concorso di Violino di Colonia nel 1994 e, nel 1996, al Concorso Fritz Kreisler di Vienna e al Concorso Long-Thibaud. Dal 2007, Daishin Kashimoto è direttore artistico del Le Pont Music Festival di Ako e Himeji (Giappone). Suona un Del Gesù del 1744, “de Bériot”, gentilmente concesso in prestito da Crystco, Inc. e dal suo presidente, Hikaru Shimura.

Adrien La Marca

(Viola)

Acclamato dal Financial Times come «un talento davvero puro» e descritto da Le Monde come «un nuovo eroe della viola», il modo di suonare di Adrien La Marca si distingue per una profonda espressività, una padronanza tecnica e un suono ricco, profondo e dalla qualità brunita. Dotato di una presenza scenica carismatica e della capacità di creare un’immediata connessione emotiva con il suo pubblico, Adrien La Marca è considerato uno dei musicisti più avvincenti del panorama contemporaneo.

Come solista, La Marca ha suonato con orchestre rinomate come l’Orchestre National de France, l’Orchestre Philharmonique de Radio-France, la Leipzig Radio Symphony Orchestra (MDR), la Polish National Radio Symphony Orchestra, la Hong-Kong Sinfonietta, l’Orchestre Philharmonique Royal de Liège (artista residente per la stagione 2018-19), l’Insula Orchestra, Les Siècles, L’Orchestre de la Loge, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, l’Orchestre de Metz e molte altre.

Nominato “Nuovo Solista dell’anno 2014” ai Victoires de la Musique, La Marca si è esibito in prestigiose sale da concerto come la Philharmonie di Parigi, il Barbican Center e il Wigmore Hall di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Berlino, il Musikverein di Vienna, l’Auditorium del Louvre, Schloss Elmau, il Théâtre des Champs-Elysées, il Théâtre de la Ville de Paris, la Salle Gaveau, il Mecklenburg Vorpommern e le Schubertiadi di Hohenems.

Il suo primo album, English Delight, pubblicato nel 2016 per l’etichetta La Dolce Volta, è stato molto apprezzato dalla critica (The Strad, Gramophone, Strings Magazine, Le Monde, Le Figaro, Diapason, Classica, ecc.) e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Diapason d’Or, FFFF Télérama, Coup de Coeur FNAC, France Musique, Radio Classique e la scelta di Gramophone. Il suo secondo album HEROES include il Concerto per viola di Walton con l’Orchestre Philharmonique Royal de Liège, una prima mondiale del Concerto per viola di Gwenaël Mario Grisi, scritto per lui, e Romeo e Giulietta di Prokofiev. È la prima volta che quest’opera viene registrata per viola solista e orchestra. La sua ultima registrazione, Chanson Bohème, include una vasta gamma di stili, dal ciclo sconosciuto di Hans Sitt, ai valzer, alla musica da film e persino alle chansons francesi.

Nato nel 1989 ad Aix-en-Provence (Francia) in una famiglia di musicisti, Adrien La Marca ha iniziato a suonare il pianoforte e la viola all’età di 4 anni. È entrato al Conservatorio di Parigi a 16 anni, studiando con Jean Sulem. Ha completato i suoi studi a Lipsia con Tatjana Masurenko e successivamente a Berlino con Tabea Zimmermann. Durante i suoi studi, Adrien è stato regolarmente invitato a partecipare a diverse Accademie Musicali e ha avuto l’opportunità di lavorare con musicisti stimolanti come Seiji Ozawa, Valery Gergiev, Gidon Kremer, Andras Schiff e Menahem Pressler. Nel 2016, La Marca è stato il primo musicista classico a ricevere la prestigiosa borsa di studio della “Fondation Lagardère”. È vincitore della “Fondation Banque Populaire” ed è sostenuto da “L’Or du Rhin” e dalla Fondazione “Safran”. La Marca ha inoltre vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui il Concorso William Primrose, il Concorso Lionel Tertis e il Concorso Johannes Brahms.

La Marca suona una straordinaria viola di Nicola Bergonzi, realizzata a Cremona nel 1780, generosamente prestata dalla Boubo-Music Foundation.

Paul Watkins

(Violoncello)

Acclamato per le sue esibizioni ispirate e la sua eloquente musicalità, Paul Watkins ha una carriera illustre come solista, musicista da camera e direttore d’orchestra. È direttore artistico del Great Lakes Chamber Music Festival di Detroit dal 2014, violoncellista dell’Emerson String Quartet (2013-2023) e professore ospite di violoncello alla Yale School of Music dal 2018. Ha vinto il primo premio al Concorso di Direzione d’Orchestra di Leeds nel 2002 e ha ricoperto le cariche di direttore musicale della English Chamber Orchestra e di direttore ospite principale della Ulster Orchestra.

Watkins ha regolarmente eseguito concerti con le principali orchestre britanniche, inclusi i BBC Proms, dove si è esibito di recente con la BBC Symphony e Thomas Adès nel Concerto per violoncello di Lutosławski, e con la BBC National Orchestra of Wales nella prima mondiale del Concerto per violoncello composto per lui dal fratello, Huw Watkins. Ha suonato con orchestre prestigiose a livello mondiale, tra cui la Netherlands Philharmonic, la Melbourne Symphony e la Queensland Orchestra, la Konzerthausorchester Berlin, la Hong Kong Philharmonic, la Colorado Symphony, la Norwegian Radio Orchestra, la Antwerp Symphony, e l’Orchestra Nazionale Sinfonica della RAI di Torino, sotto la direzione di rinomati direttori come Paavo Berglund, Leonard Slatkin, Sakari Oramo, Gianandrea Noseda, Sir Mark Elder, Richard Hickox, Sir Andrew Davis e Sir Charles Mackerras. Ha eseguito in prima assoluta il concerto di Mark-Anthony Turnage, a lui dedicato, con la Antwerp Symphony e Edo de Waart, la Tampere Philharmonic e Hannu Lintu, la Royal Liverpool Philharmonic e Vasily Petrenko, e la Gewandhausorchester Leipzig con Andris Nelsons. Tra i momenti salienti della stagione 2023/24 ci sono il Concerto triplo di Tippett con la Halle Orchestra e il primo concerto di Šostakovič con la Aalborg Symphony.

Watkins è un appassionato musicista da camera ed è stato membro del Nash Ensemble dal 1997 al 2013 e dell’Emerson String Quartet dal 2013 al 2023. Con il quartetto ha viaggiato ampiamente, esibendosi nei principali festival internazionali come Tanglewood, Aspen, Ravinia, Edimburgo, Berlino ed Evian, collaborando con artisti di spicco come Emanuel Ax, Yefim Bronfman, Renée Fleming ed Evgeny Kissin. Dopo 44 stagioni di successi, il quartetto ha deciso di ritirarsi, concludendo con una serie di tournée d’addio culminate con le ultime esibizioni al Lincoln Center di New York nell’ottobre 2023. Questi concerti sono stati filmati per un documentario dal regista Tristan Cook, accompagnati dall’uscita del loro ultimo disco di Berg, Chausson, Schoenberg e Hindemith, con la partecipazione della soprano Barbara Hannigan e del pianista Bertrand Chamayou.

Come direttore, Watkins ha diretto tutte le principali orchestre britanniche, oltre a numerose orchestre internazionali come la Kristiansand Symphony, la Swedish Chamber Orchestra, la Vienna Chamber Orchestra, la Prague Symphony, l’Ensemble Orchestral de Paris, la Tampere Philharmonic, la Netherlands Radio Chamber Philharmonic e le orchestre sinfoniche di Melbourne, Queensland e Tokyo Metropolitan. Nel 2006 ha debuttato nell’opera dirigendo una nuova produzione acclamata di La Voix Humaine di Poulenc per la Opera North.

Tra i momenti salienti più recenti della sua carriera si annoverano i debutti come direttore con la Minnesota Orchestra e la Detroit Symphony, oltre a esibizioni come solista con la BBC Symphony sotto la direzione di Semyon Bychkov e Sir Andrew Davis, con la City of Birmingham Symphony sotto Alexander Vedernikov, e la European Union Youth Orchestra con Bernard Haitink, in una tournée che ha incluso performance al Grafenegg Festival e al Concertgebouw di Amsterdam. La scorsa stagione lo ha visto anche esibirsi al Santa Fe Chamber Music Festival e alla Chamber Music Society del Lincoln Center.

La sua vasta discografia come violoncellista include un ampio repertorio per Chandos Records, tra cui la Sinfonia per violoncello di Britten, i concerti di Delius, Elgar, Finzi, Lutosławski, Walton, Tobias Picker e Cyril Scott, oltre a recital di Mendelssohn, Martinu e musica del XX secolo britannica e americana per violoncello e pianoforte con Huw Watkins. Ha registrato le Suite per violoncello solista di Britten e brani del repertorio britannico del XX secolo per Nimbus, Orion and Pleiades di Takemitsu per BIS Records, e come direttore ha registrato musica di Mozart, Glière, Röntgen, ottenendo una nomination ai Grammy® per i concerti per violino di Berg e Britten con Daniel Hope.

Watkins suona un violoncello costruito da Domenico Montagnana e Matteo Goffriller a Venezia, intorno al 1730.

Nabil Shehata

(Contrabbasso)

“Dare spazio alla musica” è un filo conduttore nella vita di Nabil Shehata, sia in senso letterale che figurato. A nove anni, il contrabbasso gli apre la porta, come lui stesso afferma, “al repertorio più bello che ci sia” – quello della musica classica. Da giovane, sente crescere in sé il desiderio di essere coinvolto in questo genere di musica come direttore d’orchestra. Shehata segue questo impulso, rinunciando alla sua posizione di primo contrabbasso dei Berliner Philharmoniker e intraprendendo con successo una carriera come direttore d’orchestra. Un critico ha recentemente scritto che dirige con “autorità colma di leggerezza”, un’osservazione che corrisponde esattamente a ciò che Shehata mira a ottenere. “Si tratta di entrare in risonanza gli uni con gli altri. Questo è ciò che crea la musica. Questo è ciò che voglio realizzare con le orchestre”. Shehata ha sviluppato uno stile di direzione strettamente legato all’esecuzione della musica da camera, perché è convinto che “è così che si crea una musica capace di ottenere ciò che pubblico, orchestre e direttori desiderano: esperienze concertistiche indimenticabili!”.

Il BBC Music Magazine ha reso onore a questa visione conferendo a Nabil Shehata il BBC Music Award per la miglior registrazione orchestrale nel dicembre 2021.

La carriera di Nabil Shehata è iniziata come primo contrabbasso con la Staatskapelle Berlin e i Berliner Philharmoniker. Come direttore d’orchestra, è stato guidato e formato da maestri come Christian Thielemann, Rolf Reuter e Lawrence Forster, tra gli altri. È stato direttore principale della Philharmonie Südwestfalen dal 2019 al 2024 e ha recentemente diretto come ospite, tra altri ensemble, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la Stuttgart Philharmonic, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Monaco, la Robert Schumann Philharmonic e la Luxembourg Philharmonic Orchestra. Non molto tempo fa, ha debuttato come direttore con grande successo alla Elbphilharmonie, con un concerto sold-out. Prima della sua posizione attuale, è stato direttore principale della Munich Chamber Opera, arricchendo la sua esperienza presso l’Opera di Stato di Berlino come assistente di Daniel Barenboim. Come professore di contrabbasso a Monaco e Berlino, oltre che come membro della West-Eastern Divan Orchestra, ha trasmesso per molti anni la sua esperienza ai giovani musicisti. Nella sua città natale di Verden, Shehata ha fondato il festival di musica da camera “Maiklänge”, un progetto a lui molto caro che mira a organizzare concerti di alta qualità nel luogo in cui è cresciuto.

Data e ora dello spettacolo

Gennaio 4, 2025 - 20:30