LA SUPERSTAR DELL'OPERA: CHARLES CASTRONOVO IN CONCERTO

Con l'ospite speciale Juana Shtrepi

Ottobra 4, 2025 20:30
Teatro Niccolini

LA SUPERSTAR INTERNAZIONALE DELL’OPERA CHARLES CASTRONOVO

Il tenore superstar dai palchi del Metropolitan Opera, La Scala ed il Maggio Musicale Fiorentino

 
con l’ospite speciale GUEST JUANA SHTREPI, soprano
ed HERSHEY FELDER al pianoforte
 

LE CANZONI ITALIANE, NAPOLETANE E SICILIANE PIÙ AMATE

da Tosti a Puccini e molti altri! Una serata entusiasmante con una delle voci più belle ed espressive al mondo!

CHARLES CASTRONOVO, tenore
Nato a New York, Charles Castronovo ha debuttato al Metropolitan Opera di New York nel ruolo di Beppe (Pagliacci). Ben presto è stato scritturato in altri ruoli, tra cui Fenton (Falstaff), Don Ottavio (Don Giovanni), Ferrando (Così fan tutte), Tamino (Die Zauberflöte), Nemorino (L’elisir d’amore), Alfredo Germont (La Traviata), il ruolo del titolo in Faust, Rodolfo (La Bohème), Nadir (Les Pêcheurs de perles), Belmonte (Die Entführung aus dem Serail), il Duca di Mantova (Rigoletto), Tom Rakewell (The Rake’s Progress), Elvino (La sonnambula), Edgardo (Lucia di Lammermoor).

Nel 2010, a Los Angeles, ha interpretato per la prima volta assoluta il ruolo del titolo nell’opera Il Postino di Daniel Catán, accanto a Plácido Domingo.

Negli ultimi anni ha interpretato i ruoli di Roméo (Roméo et Juliette) a New York, Don José (Carmen) a Berlino e Chicago, Faust (La Damnation de Faust) a Salisburgo, Nemorino a Chicago, Rodolfo a New York, Berlino e Monaco, Pinkerton (Madama Butterfly) a Monaco, Vienna e Madrid, Alfredo Germont a New York, Don Ottavio a Londra, Des Grieux (Manon) a Vienna e Jason (Médée) a Berlino.

Ha inoltre interpretato Riccardo / Gustavo (Un ballo in maschera) a Monaco e New York, il ruolo del titolo in Don Carlo in italiano a Monaco e in Don Carlos in francese a Ginevra, oltre al ruolo di Gabriele Adorno (Simon Boccanegra) al Festival di Salisburgo, all’Opéra de Paris e per il suo debutto alla Scala previsto nel 2024.

Recentemente ha debuttato nel ruolo di Cavaradossi (Tosca) a Monaco e ha pubblicato una registrazione in prima mondiale di una nuova orchestrazione di romanze di Puccini, I Canti, con la Bayerische Rundfunk Orchestra per l’etichetta BR Klassik.

Tra i prossimi impegni figurano l’uscita di una registrazione completa di Ernani per BR Klassik, il debutto nel ruolo di Max in Der Freischütz con la Kammerakademie Potsdam, il ruolo del titolo in Don Carlos in francese all’Opéra de Paris e una registrazione completa del Requiem di Verdi con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

JUANA SHTREPI, soprano

Consegue la Laurea Triennale in Canto Lirico e quindi quella Biennale presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e si perfeziona frequentando l’Accademia del Teatro d’Opera di Tirana con il soprano Ermonela Jaho, l’Accademia del Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e con i Maestri Matteo Pais e Dario Russo in collaborazione con il “Rame Lahaj International Opera Festival”.

Partecipa come interprete solista a diverse produzioni, fra cui ricordiamo La Traviata (G. Verdi) al Teatro Comunale “Ruggiero Ruggieri” di Guastalla nel novembre 2023 nel ruolo di Violetta Valéry, Don Giovanni (W.A. Mozart) al Teatro Sociale di Trento nel settembre 2023 nel ruolo di Donna Anna, e lo stesso titolo nel ruolo di Donna Elvira alla Saluzzo Opera Academy nell’agosto 2022.

Dei numerosi premi vinti, risaltano: 1° Premio al Concorso Lirico Internazionale “Ismaele Voltolini”, 1° Premio al Concorso Lirico Internazionale “Monterosso al Mare”, 2° Premio al “Marie Kraja International Opera Competition”, 2° Premio al Mimas International Music Festival, 3° Premio al Capri Opera Festival, e il titolo di Miglior Giovane Promettente al Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”.

Data e ora dello spettacolo

Ottobre 4, 2025 - 20:30